
La storia dei vini tedeschi inizia oltre due millenni fa.
I Romani, noti per le loro pratiche viticole, sono accreditati di aver portato l'arte della vinificazione nella regione intorno al I secolo d.C.
Furono stabiliti vigneti nelle fertili valli fluviali, tra cui le rinomate regioni del Reno e della Mosella.
Questo fu l'inizio di quella che sarebbe diventata un'illustre tradizione della viticoltura tedesca.
La regione vinicola tedesca, ricca di storia e cultura, è sede di una gamma incredibilmente diversa e bellissima di vini.
Nonostante sia meno riconosciuta a livello globale rispetto ai suoi omologhi francesi o italiani, i vini tedeschi hanno un fascino unico e una complessità che cattura l'attenzione degli appassionati di vino di tutto il mondo.
Dai suoi iconici Riesling ai meno conosciuti ma altrettanto affascinanti Spätburgunder (Pinot Nero), la Germania produce una stupefacente varietà di vini che soddisfano una varietà di palati.
Il clima, la topografia e i tipi di suolo diversi del paese creano una moltitudine di terroir, ognuno dei quali conferisce un carattere distintivo ai vini che producono.
Questa degustazione, guidata da un docente di Fondazione Italiana Sommelier ti porterà in un viaggio nel mondo incantevole dei vini tedeschi.
Vini in degustazione:
·
Durante la degustazione saranno serviti due piatti e un dessert finale.
Per esserci:
Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria entro il 02/12/2025 al 377 0898581 contestualmente al pagamento della quota.
Contributo della degustazione Euro 65,00
Materiale didattico in dotazione compreso nel contributo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione, di Fondazione Italiana Sommelier.
Tutte le attività, sia nel caso di ingresso gratuito, sia quelle per le quali viene chiesto un contributo di partecipazione, sono riservate esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per l’anno relativo.
In via eccezionale, ad alcune attività è consentita la partecipazione anche ad un massimo di 2 ospiti/accompagnatori non iscritti.