
Erba verde Latte bianco Vacche Rosse
Parmigiano Reggiano delle Vacche Rosse, naturalmente ricco di proteine e nutrienti preziosi.
La bandiera del sapore
La Vacca Rossa di Razza Reggiana è alle origini di una tradizione casearia ormai millenaria ed è una protagonista storica della nostra civiltà agricola.
Tuttavia, sul finire del secolo scorso, rischiò l’estinzione e fu salvata da un gruppo di allevatori lungimiranti e determinati, i quali, conoscendo le sue notevoli qualità, si dedicarono ad un’opera di tutela e valorizzazione, che portò alla nascita del Consorzio Vacche Rosse a Reggio Emilia, nel 1991.
Da allora, la Rossa Reggiana conta una crescita costante del suo numero di capi, grazie alle cure dei suoi allevatori che, ieri come oggi, continuano a lavorare in purezza e con passione il suo latte pregiato.
Gabriele Di Blasio, docente di Fondazione Italiana Sommelier ci farà conoscere il re dei formaggi italiani con una verticale casearia unica nel suo genere.
In degustazione:
Verticale di Parmigiano Reggiano Vacche Rosse 24, 30, 40, 60, 72 mesi, in abbinamento a 5 vini spumanti, bianchi, rossi.
A fine degustazione sarà servito un piatto.
Per esserci:
Costo Euro 25,00
Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria entro il 06/05/2024 a Ornella Caramanna al 340 4191477 oppure Addolorato Ruberto al 349 5641056, oppure al 377 089 8581 contestualmente al pagamento della quota.
Tutte le attività, sia nel caso di ingresso gratuito, sia quelle per le quali viene chiesto un contributo di partecipazione, sono riservate esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per l’anno relativo.
In via eccezionale, ad alcune attività è consentita la partecipazione anche ad un massimo di 2 ospiti/accompagnatori non iscritti.
Suggeriamo di presentarsi all’ingresso con qualche minuto di anticipo.
Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità.
Per questo motivo, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito di inizio e non sono previsti rimborsi.
L’eventuale impossibilità di partecipare all’evento prenotato va comunicato al massimo 2 giorni prima della data prevista.